RITORNO A METROPOLIS

RITORNO A METROPOLIS
di

Dopo oltre ottant'anni ritorna nella sua versione filologica uno dei titoli più emblematici della storia del cinema: Metropolisdi Fritz Lang.

Il film ha avuto una storia travagliata, costellata da pesanti censure e numerosi rimaneggiamenti. Dopo la prima berlinese del 1927 la critica si divise e l'insuccesso commerciale al botteghino fu davvero clamoroso. La versione originale di 4189 metri (153 minuti a 24 fps), subì allora una drastica revisione per il mercato americano. La seconda versione era stata infatti ridotta di oltre un quarto (37 minuti) e rimontata all’insaputa del regista. Dopo una lunga querelle giudiziaria, la Ufa, casa produttrice del film, fallisce. Nel frattempo fu approvata la terza e definitiva versione di 118 minuti, ossia quella che il pubblico conoscerà per oltre ottant'anni. Nel 2010 il ritrovamento di un controtipo negativo di 16mm (purtroppo fortemente danneggiato) negli archivi del Museo del Cine di Buenos Aires ha permesso un'integrazione di larga parte delle sequenze mancanti. Il film recupera oggi la dimensione umoristica e la tendenza fortemente rivoluzionaria della versione originale. Il legame che unisce sotto varie forme Metropolis alla cultura pop contemporanea (dal Dottor Stranamore di Kubrick a Blade Runner di Ridley Scott, passando per la figura de “il Mediatore” di Matrix, i riadattamenti musicali di Giorgio Moroder e il videoclip Express Yourself girato da David Fincher per Madonna) ora è più vivo e forte che mai. Il film verrà proiettato stasera alle 20.00 al Teatro degli Arcimboldi con la colonna sonora, rimusicata dal vivo per l'occasione, dalla Filarmonica della Scala diretta da Frank Strobel, specialista in musiche per film muti e responsabile del recupero della partitura originale.

 

 

Metropolis, Eventi speciali, dom 20, 20.00, Teatro degli Arcimboldi

Articoli recenti

Daily