Nikolaus Geyrhalter racconta al daily MFN il suo nuovo film, Over the Years, e la Masterclass che terrà questa sera allo Spazio Oberdan, parte di un omaggio che il Milano Film Festival dedica al cinema austriaco
«Molti filmmaker sono ossessionati da come rendere facile un film, come compiacere lo spettatore, come assecondarne il gusto... Tutte stupidaggini!».
Nikolaus Geyrhalter, l’ospite più atteso del festival, ci anticipa alcuni dei consigli che darà ai giovani registi e ai cinefili che seguiranno la Masterclass Sul posizionamento dello sguardo (stasera, ore 19, Spazio Oberdan).
Incontriamo il regista in un albergo di Milano anche per parlare del suo ultimo film, Over the Years, anteprima nazionale del MFF.
Com’è nato Over the Years?
L'idea iniziale era un film sulle persone che perdono il lavoro. Abbiamo cercato dunque un'azienda che stesse per chiudere. Ci siamo mossi nella regione di Waldviertel, un'area dell'Austria al confine con la Repubblica Ceca. È una zona che storicamente ha avuto molte difficoltà, causate soprattutto dalla Cortina di Ferro e, nel 2005, ancora in crisi. Ora non lo è più, ma è comunque difficile trovare un lavoro. Un amico ci ha segnalato una fabbrica e, appena l’abbiamo vista, abbiamo capito subito che il film sarebbe partito da lì. Le riprese sono proseguite fino al suo smantellamento e poi montato un primo pezzo per renderci conto se avevamo abbastanza materiale sul lavoro degli operai.
Le riprese sono durate circa dieci anni, era una cosa prevista dall'inizio?
All'inizio pensavamo che ci avremmo messo tre o quattro anni a finire il film. Siamo però diventati molto amici delle persone che filmavamo in fabbrica. Era quasi ovvio continuare a girare. Abbiamo contrattato con la tv che aveva comprato i diritti del film e con i finanziatori. Gli anni, alla fine, sono diventati dieci.
Nel 2005, oltre ad aver cominciato le riprese di Over the Years, hai terminato Our Daily Bread (in programma venerdì 18 allo Spazio Oberdan). Pensi che i due film abbiano qualcosa in comune?
Credo siano molto diversi. Parlano entrambi di industria, ma il tema centrale per me era molto difforme sin dall'inizio. In Our Daily Bread volevo rappresentare il sistema di produzione del cibo, il meccanismo che sta dietro a quello che mangiamo ogni giorno e che di solito viene completamente ignorato. Le industrie del cibo sono ultramodernes, al contrario la fabbrica di Waldviertel, al centro di Over the Years, non era cambiata negli ultimi cinquant'anni. Quil'intenzione è raccontare le persone, non l'industria.
Pensi di essere stato influenzato dal modo di fare cinema di altri autori austriaci come Ulrich Seidl o Jessica Ausner?
È difficile mettersi a confronto con i colleghi. Possono esserci delle analogie, ma non direi che esiste una scuola austriaca. Le mie influenze provengono da tutta Europa, non solo dall’Austria. All'inizio i film di Ulrich Seidl sono stati molto importanti per me poi, però, ho iniziato a ragionare in modo indipendente.
Stasera terrai una masterclass e ci saranno molti giovani in ascolto. Quali sono i tuoi consigli per i nuovi filmmaker? Ci puoi dare delle anticipazioni sugli argomenti che tratterai?
Credo che improvviserò. Faremo vedere delle clip dei film e mi aspetto che le persone pongano molte domande. Credo che un giovane filmmaker debba pensare a quello che desidera esprimere attraverso il suo lavoro e difendere la propria idea al massimo. Non si dovrebbe mai pensare al pubblico, a cosa potrebbe piacere o non piacere. Devi fare il film che vuoi, anche se complesso. Bisogna decidere se realizzare un’opera d'autore o per le masse: le due cose coincidono solo raramente. Non so se consiglierei a un giovane di frequentare una scuola di cinema. Io ho provato per tre volte a entrarci e sono sempre stato rifiutato, eppure faccio il regista!
Sul posizionamento dello sguardo, Masterclass di Nikolaus Geyrhalter, lun 14, ore 19, Spazio Oberdan
Over the Years di Geyrhalter, focus Breathe.Austria, mer 16, ore 16.30, MIMAT
Foto di Philipp Horak
Guarda i Daily precedenti » 10 Aprile 2016 ∴ 09 Aprile 2016 ∴ 08 Aprile 2016 ∴ 07 Aprile 2016 ∴ 06 Aprile 2016 ∴ 05 Aprile 2016 ∴ 04 Aprile 2016 ∴ 25 Marzo 2016 ∴ 24 Marzo 2016 ∴ 23 Marzo 2016 ∴ 22 Marzo 2016 ∴ 21 Marzo 2016 ∴ 20 Marzo 2016 ∴ 19 Marzo 2016 ∴ 18 Marzo 2016 ∴ 17 Marzo 2016 ∴ 16 Marzo 2016 ∴ 07 Dicembre 2015 ∴ 06 Dicembre 2015 ∴ 05 Dicembre 2015 ∴ 04 Dicembre 2015 ∴ 03 Dicembre 2015 ∴ 02 Dicembre 2015 ∴ 01 Dicembre 2015 ∴ 30 Novembre 2015 ∴ 29 Novembre 2015 ∴ 28 Novembre 2015 ∴ 27 Novembre 2015 ∴ 18 Novembre 2015 ∴ 01 Novembre 2015 ∴ 31 Ottobre 2015 ∴ 30 Ottobre 2015 ∴ 29 Ottobre 2015 ∴ 28 Ottobre 2015 ∴ 26 Ottobre 2015 ∴ 21 Settembre 2015 ∴ 20 Settembre 2015 ∴ 19 Settembre 2015 ∴ 18 Settembre 2015 ∴ 17 Settembre 2015 ∴ 16 Settembre 2015 ∴ 15 Settembre 2015 ∴ 14 Settembre 2015 ∴ 13 Settembre 2015 ∴ 12 Settembre 2015 ∴ 11 Settembre 2015 ∴ 10 Settembre 2015 ∴ 07 Settembre 2015 ∴ 06 Luglio 2015 ∴ 05 Luglio 2015 ∴ 04 Luglio 2015 ∴ 03 Luglio 2015 ∴ 02 Luglio 2015 ∴ 10 Maggio 2015 ∴ 09 Maggio 2015 ∴ 08 Maggio 2015 ∴ 07 Maggio 2015 ∴ 06 Maggio 2015 ∴ 05 Maggio 2015 ∴ 04 Maggio 2015 ∴ 28 Aprile 2015 ∴ 29 Marzo 2015 ∴ 28 Marzo 2015 ∴ 27 Marzo 2015 ∴ 26 Marzo 2015 ∴ 25 Marzo 2015 ∴ 24 Marzo 2015 ∴ 23 Marzo 2015 ∴ 22 Marzo 2015 ∴ 21 Marzo 2015 ∴ 20 Marzo 2015 ∴ 13 Marzo 2015 ∴ 16 Dicembre 2014 ∴ 15 Dicembre 2014 ∴ 14 Dicembre 2014 ∴ 13 Dicembre 2014 ∴ 12 Dicembre 2014 ∴ 11 Dicembre 2014 ∴ 10 Dicembre 2014 ∴ 09 Dicembre 2014 ∴ 08 Dicembre 2014 ∴ 07 Dicembre 2014 ∴ 06 Dicembre 2014 ∴ 05 Dicembre 2014 ∴ 04 Dicembre 2014 ∴ 03 Dicembre 2014 ∴ 02 Dicembre 2014 ∴ 01 Dicembre 2014 ∴ 30 Novembre 2014 ∴ 29 Novembre 2014 ∴ 13 Novembre 2014 ∴ 03 Novembre 2014 ∴ 02 Novembre 2014 ∴ 01 Novembre 2014 ∴ 31 Ottobre 2014 ∴ 30 Ottobre 2014 ∴ 29 Ottobre 2014 ∴ 15 Settembre 2014 ∴ 14 Settembre 2014 ∴ 13 Settembre 2014 ∴ 12 Settembre 2014 ∴ 11 Settembre 2014 ∴ 10 Settembre 2014 ∴ 09 Settembre 2014 ∴ 08 Settembre 2014 ∴ 07 Settembre 2014 ∴ 06 Settembre 2014 ∴ 05 Settembre 2014 ∴ 04 Settembre 2014 ∴ 24 Giugno 2014 ∴ 23 Giugno 2014 ∴ 22 Giugno 2014 ∴ 21 Giugno 2014 ∴ 20 Giugno 2014 ∴ 19 Giugno 2014 ∴