Presentata la nuova edizione di Filmmaker: i confini all'interno della città si allargano e le collaborazioni si ampliano
«Un unico racconto sul cinema milanese e sul cinema che dal mondo viene condotto qui». Filippo del Corno, assessore alla cultura del Comune di Milano, durante la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2014 di Filmmaker, parla di un nuovo modello presente in città, grazie alle nuove strategie poste in essere dal Milano Film Network.
Modello in cui Filmmaker, con la costante opera di ricerca nel cinema del reale e nei nuovi linguaggi, si inscrive. L’edizione 2014 (28 novembre-8 dicembre) prosegue nel percorso di allargamento dei propri confini all’interno della città: al centro nevralgico rappresentato dallo Spazio Oberdan, si unisce infatti quest’anno una sala commerciale come l’Arcobaleno, e si conferma il sodalizio con il cinema Palestrina. Ma si ampliano anche le collaborazioni: proseguendo lungo il sentiero inaugurato l’anno scorso al teatro Manzoni con Alberi di Michelangelo Frammartino, quest’anno sarà la Gam, spazio cittadino storicamente destinato all’arte, ad accogliere l’installazione San Siro di Yuri Ancarani.
«Del documentario ci interessa soprattutto ciò che va oltre l’immagine, il film più importante è quello che lo spettatore conserva nella testa quando lascia il cinema» ha spiegato il direttore di Filmmaker, Luca Mosso. «Se c’è un denominatore comune che caratterizza la selezione di quest’anno è la riflessione sul modo in cui si guarda il cinema». E, di conseguenza, il modo in cui si partecipa al festival.
Festival che, dal Concorso alla sezione Prospettive, fino al Fuori Formato, propone temi forti legati al presente e spesso rimossi, come ha spiegato Daniela Persico, responsabile della programmazione. In Silvered Water- Syria Self-Portrait si racconta la guerra attraverso le immagini che affollano la rete interrogandosi allo stesso tempo sulla possibilità e la credibilità di quel racconto. Una realtà lontana, ma solo geograficamente è quella proposta in Qui di Daniele Gaglianone sul movimento No-Tav. Mentre il bianco e nero di Storm Children di Lav Diaz non ci parla della distruzione provocata dal tifone che si è abbattuto sulle Filippine, ma del tentativo di ritorno alla vita da parte dei bambini vittime della tragedia, un epico confronto tra l’uomo e la natura.
La retrospettiva, fiore all’occhiello del festival che in passato ha portato a Milano il cinema di maestri come Frederick Wiseman, Johan van der Keuken, Wang Bing, Errol Morris e Ulrich Seidl, sarà dedicata quest’anno a Lech Kowalski.
Il doppio omaggio a Eve Heller e a Peter Tscherkassky, protagonista di una riflessione sul senso di fare cinema e sulla consistenza del supporto cinematografico, comprenderà anche due Masterclass con gli autori realizzate in collaborazione con l’università Iulm.
L’attenzione per le giovani generazioni, caratteristica fondante di Filmmaker, si concentra in Prospettive, mentre in Fuori Formato, sezione curata da Tommaso Isabella, tre saranno i percorsi di cortometraggi: Tattiche di Spaesamento, Ritorni, circuiti e Il fascino discreto di quell’oscuro oggetto.
Apre il festival Juaja del regista argentino Lisandro Alonso, vecchia conoscenza di Filmmaker sin dal 2001 quando presentò in concorso il suo primo lungometraggio La Libertad. L’ultima opera di Alonso, con protagonista Viggo Mortensen nei panni di un capitano dell’esercito stanziato in Patagonia, è un inno all’infinito, un viaggio misterioso in cui passato e presente si fondono. La serata del 3 dcembre sarà dedicata alla proiezione di un'opera di cui il festival è particolarmente orgoglioso. Si tratta di Frastuono, il film di Davide Maldi sviluppato nel laboratorio Nutrimenti Terrestri, Nutrimenti Celesti di Filmmaker, vincitore del Premio Passion Silvano Cavatorta e che il Torino Film Festival ha voluto in concorso.
Guarda i Daily precedenti » 10 Aprile 2016 ∴ 09 Aprile 2016 ∴ 08 Aprile 2016 ∴ 07 Aprile 2016 ∴ 06 Aprile 2016 ∴ 05 Aprile 2016 ∴ 04 Aprile 2016 ∴ 25 Marzo 2016 ∴ 24 Marzo 2016 ∴ 23 Marzo 2016 ∴ 22 Marzo 2016 ∴ 21 Marzo 2016 ∴ 20 Marzo 2016 ∴ 19 Marzo 2016 ∴ 18 Marzo 2016 ∴ 17 Marzo 2016 ∴ 16 Marzo 2016 ∴ 07 Dicembre 2015 ∴ 06 Dicembre 2015 ∴ 05 Dicembre 2015 ∴ 04 Dicembre 2015 ∴ 03 Dicembre 2015 ∴ 02 Dicembre 2015 ∴ 01 Dicembre 2015 ∴ 30 Novembre 2015 ∴ 29 Novembre 2015 ∴ 28 Novembre 2015 ∴ 27 Novembre 2015 ∴ 18 Novembre 2015 ∴ 01 Novembre 2015 ∴ 31 Ottobre 2015 ∴ 30 Ottobre 2015 ∴ 29 Ottobre 2015 ∴ 28 Ottobre 2015 ∴ 26 Ottobre 2015 ∴ 21 Settembre 2015 ∴ 20 Settembre 2015 ∴ 19 Settembre 2015 ∴ 18 Settembre 2015 ∴ 17 Settembre 2015 ∴ 16 Settembre 2015 ∴ 15 Settembre 2015 ∴ 14 Settembre 2015 ∴ 13 Settembre 2015 ∴ 12 Settembre 2015 ∴ 11 Settembre 2015 ∴ 10 Settembre 2015 ∴ 07 Settembre 2015 ∴ 06 Luglio 2015 ∴ 05 Luglio 2015 ∴ 04 Luglio 2015 ∴ 03 Luglio 2015 ∴ 02 Luglio 2015 ∴ 10 Maggio 2015 ∴ 09 Maggio 2015 ∴ 08 Maggio 2015 ∴ 07 Maggio 2015 ∴ 06 Maggio 2015 ∴ 05 Maggio 2015 ∴ 04 Maggio 2015 ∴ 28 Aprile 2015 ∴ 29 Marzo 2015 ∴ 28 Marzo 2015 ∴ 27 Marzo 2015 ∴ 26 Marzo 2015 ∴ 25 Marzo 2015 ∴ 24 Marzo 2015 ∴ 23 Marzo 2015 ∴ 22 Marzo 2015 ∴ 21 Marzo 2015 ∴ 20 Marzo 2015 ∴ 13 Marzo 2015 ∴ 16 Dicembre 2014 ∴ 15 Dicembre 2014 ∴ 14 Dicembre 2014 ∴ 13 Dicembre 2014 ∴ 12 Dicembre 2014 ∴ 11 Dicembre 2014 ∴ 10 Dicembre 2014 ∴ 09 Dicembre 2014 ∴ 08 Dicembre 2014 ∴ 07 Dicembre 2014 ∴ 06 Dicembre 2014 ∴ 05 Dicembre 2014 ∴ 04 Dicembre 2014 ∴ 03 Dicembre 2014 ∴ 02 Dicembre 2014 ∴ 01 Dicembre 2014 ∴ 30 Novembre 2014 ∴ 29 Novembre 2014 ∴ 13 Novembre 2014 ∴ 03 Novembre 2014 ∴ 02 Novembre 2014 ∴ 01 Novembre 2014 ∴ 31 Ottobre 2014 ∴ 30 Ottobre 2014 ∴ 29 Ottobre 2014 ∴ 15 Settembre 2014 ∴ 14 Settembre 2014 ∴ 13 Settembre 2014 ∴ 12 Settembre 2014 ∴ 11 Settembre 2014 ∴ 10 Settembre 2014 ∴ 09 Settembre 2014 ∴ 08 Settembre 2014 ∴ 07 Settembre 2014 ∴ 06 Settembre 2014 ∴ 05 Settembre 2014 ∴ 04 Settembre 2014 ∴ 24 Giugno 2014 ∴ 23 Giugno 2014 ∴ 22 Giugno 2014 ∴ 21 Giugno 2014 ∴ 20 Giugno 2014 ∴ 19 Giugno 2014 ∴