L’ATELIER MFN

L’ATELIER MFN

Milano Film Network rinnova il suo impegno rivolto al settore della produzione del nuovo cinema italiano indipendente, per offrire sostegno all’ultimo e fondamentale momento della produzione di un film. Nasce così nel 2015 ATELIER MFN, primo fondo di sostegno alla post-produzione di lungometraggi italiani.

 

2023

L’ATELIER MFN 2023 – 9a edizione

MILANO INDUSTRY DAYS – MID by MFN 2023 #2 

9a edizione22 novembre 2023, Milano

Presentazione delle copie lavoro dei film finalisti di L’Atelier MFN  2023

 

Realizzato con il contributo di MIC – Direzione Generale Cinema, Comune di Milano, Fondazione Cariplo, Lombardia Film Commission
e grazie alla collaborazione di LaserFilm, 196-Media, Start, Carlotta Cristiani e Valentina Andreoli, Daniela Bassani, Greta Nordio e When East Meets West e Trieste Film Festival

 

>> Bando L’Atelier MFN 2023 <<

ISCRIZIONI APERTE
fino al 20 ottobre – early bird fee fino al 13 ottobre

> Regolamento L’Atelier MFN 2023 <

Per informazioni contattare: workshop@milanofilmnetwork.it


Case histories delle passate edizioni

Nella prima edizione di Atelier 2015, MFN ha sostenuto film poi selezionati a Venezia (Spira Mirabilis di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti nel  Concorso Ufficiale della 72a edizione, e Liberami di Federica Di Giacomo, vincitore di Orizzonti), a Locarno (La natura delle cose di Laura Viezzoli, poi presentato anche al Senato della Repubblica), a Visions du Réel di Nyon (I cormorani di Fabio Bobbio) e al Tribeca Film Festival  (Icaros: una visione di Matteo Norzi e Leonor Caraballo). Nel 2016, è stata la volta di Buon inverno di Giovanni Totaro, in prima mondiale nella Selezione Ufficiale della 74a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia Fuori Concorso, La controfigura di Ra di Martino, presentato in prima mondiale sempre a Venezia nella sezione Il Cinema nel Giardino, Il monte delle formiche di Riccardo Palladino, presentato in prima mondiale al Festival di Locarno nel Concorso Cineasti del Presente, Ibi, di Andrea Segre, presentato Fuori Concorso a Locarno, e Via della Felicità, di Martina Di Tommaso, produzione Controra Film, selezionato al Festival dei Popoli 2017 nel Concorso Italiano. Nel 2017, Menocchio di Alberto Fasulo, è stato selezionato nel concorso ufficiale del Festival di Locarno 2018, My Home in Libya, di Martina Melilli, a Locarno fuori concorso, Normal, di Adele Tulli, a Berlinale Panorama nel 2019, Isabelle, di Mirko Locatelli, al Festival di Montreal dove ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura, e Fiore Gemello, di Laura Luchetti, al Festival di Toronto. Dall’edizione 2018: Il varco, di Federico Ferrone e Michele Manzolini, è presentato nella selezione ufficiale della 76a Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Sconfini, L’apprendistato di Davide Maldi, vincitore dell’ATELIER MFN 2018, nel Concorso Cineasti del Presente del Festival di Locarno ed è vincitore del Torino Film Festival Concorso Documentari Italiani nel 2019, Non è sogno, di Giovanni Cioni, a Locarno Fuori Concorso e al Festival dei Popoli, Tony Driver di Ascanio Petrini alla Settimana della Critica di Venezia e designato Film della Critica per il SNCCI 2019, One more Jump di Emanuele Gerosa, ad Alice nelle città della Festa del Cinema di Roma 2019. Dall’edizione 2019, Spaccapietre, di Gianluca e Massimiliano De Serio è l’unico film italiano nel concorso internazionale delle Giornate degli Autori a Venezia 2020, Divinazioni, di Leandro Picarella, è nel concorso opere prime dell’IDFA, International Documentary Festival di Amsterdam, e nel concorso internazionale del Festival dei Popoli, entrambi a novembre 2020. Caveman di Tommaso Landucci, finalista e premiato nel 2019 è nella selezione delle Giornate degli Autori a Venezia 2021. Europa di Haider Rashid, finalista e premiato, è nella selezione ufficiale della Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes 2021 ed è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI; La dernière séance, di Gianluca Matarrese, vincitore dell’Atelier MFN 2020, è il film di chiusura della Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia 2021; Mother Lode, di Matteo Tortone, è selezionato nel concorso internazionale della Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia 2021; Re Granchio, di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, menzione speciale della Giuria è nella selezione ufficiale della Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes 2021.  Dall’edizione 2021, il vincitore, Il posto, di M. Colombo e G. Matarrese, è in selezione ufficiale a Visions du Réel 2022, dove è presentato l’anno seguente La ricerca, di G. Petruzzellis, che vince il premio della Giuria Giovani; Le proprietà dei metalli, di A. Bigini, è alla Berlinale 2023 e After the Bridge, D. Rizzo e M. Toscano, è selezionato prima a HotDocs e poi a Sheffield, Il vento soffia dove vuole, di M. Righi, nel concorso internazionale di Karlovy Vary e Tutti i cani muoiono soli, di P. Pisanu, al Bi.fest, dove vince il premio per il miglior attore protagonista. Dall’edizione 2022, infine: Sconosciuti puri, di V. Cicogna e M. Colombo, è in prima mondiale a Visions du Réel 2023 dove vince il Prix Interreligieux e italiana al Biografilm dove vince il Premio del Pubblico, Amor di V. Eleuteri Serpieri è nella selezione ufficiale della 80°Mostra del Cinema di Venezia fuori concorso, e  L’expérience Zola di G. Matarrese e L’avamposto di E. Morabito sono eventi speciali fuori concorso alle Giornate degli Autori.


PAST EDITIONS

2022

L’ATELIER MFN 2022 – 8a edizione

MILANO INDUSTRY DAYS – MID by MFN 2022 #2 

8a edizione22-23 novembre 2022, Milano

Presentazione delle copie lavoro dei film finalisti di L’Atelier MFN  2022 – 8a edizione

 

Realizzato con il contributo di MIC – Direzione Generale Cinema, Comune di Milano, Fondazione Cariplo e in collaborazione con Lombardia Film Commission,
LaserFilm, Carlotta Cristiani e Valentina Andreoli, Start e Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli e con When East Meets West e Trieste Film Festival

>> Bando L’Atelier MFN 2022 <<

I 9 titoli in post produzione selezionati:

Amor, di Virginia Eleuteri Serpieri – prod. Stefilm International
Animale umano, di Alessandro Pugno – prod. Redibis Film
L’avamposto, di Edoardo Morabito – prod. Dugong Film
Chutzpah. Qualcosa sul pudore, di Monica Lisa Stambrini – prod. A Little Confidence
Lonely, di Michele Pennetta – prod. Indyca
Il progetto Zola, di Gianluca Matarrese – prod. Stemal Entertainment
Sconosciuti puri, di Valentina Cicogna e Mattia Colombo – prod. Jump Cut
Tempo d’attesa, di Claudia Brignone – prod. Amarena Film
Il vento soffia dove vuole, di Marco Righi – prod. Obiettivo Cinema

 

Il booklet dei 9 film in post produzione selezionati

 

I premi di L’Atelier MFN 2022

La  giuria ufficiale di L’Atelier MFN 2022 composta da Riccardo Annoni (Start),
Carlotta Cristiani e Valentina Andreoli, Giancarlo Chetta (Laser Film) e Fabrizia Parini (Scuola Civica Traduttori e Interpreti)
e presieduta da
 Sergio Fant (comitato di selezione Berlinale e direttore programmazione Trento Film Festival) ha assegnato i seguenti premi:

1° Premio Milano Film Network
di 5.000 € offerto da Milano Film Network

Sconosciuti puri  di Valentina Cicogna e Mattia Colombo – prod. Jump Cut
per la capacità di creare una dimensione fragile e preziosa che permette la celebrazione
e condivisione di gesti insieme di estrema umanità e valenza morale e politica

2° Premio Milano Film Network
di 3.000 € offerto da Milano Film Network

Amor di Virginia Eleuteri Serpieri – prod. Stefilm International
per il coraggio e la lucidità nel sovrapporre spazio intimo e urbano,
il privato e la Storia, in un film che cerca una forma e un linguaggio inediti e necessari

Menzione Speciale della Giuria 

Il progetto Zola di Gianluca Matarrese – prod. Stemal Entertainment

Premio Laser Film

L’avamposto di Edoardo Morabito – prod. Dugong Film 

tutoring di montaggio
offerto da Carlotta Cristiani e Valentina Andreoli in collaborazione con MFN

Tempo d’attesa di Claudia Brignone – prod. Amarena Film

 master DCP
 offerto da Riccardo Annoni di Start del valore di 1.500 € (non criptato, 1 sub)

Il progetto Zola di Gianluca Matarrese – prod. Stemal Entertainment

audio-descrizione per non vedenti e ipovedenti
offerta dalla Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli (Milano)

Animale umano di Alessandro Pugno – prod. Redibis Film

Il progetto Zola di Gianluca Matarrese – prod. Stemal Entertainment è stato selezionato
da
When East Meets West e Trieste Film Festival e presentato all’interno del programma di This is IT a gennaio 2023. 

 


2021

L’ATELIER MFN 2021 – 7a edizione

MILANO INDUSTRY DAYS – MID by MFN 2021 #2 

7a edizione27 novembre 2021, Milano

Presentazione delle copie lavoro dei film finalisti di L’Atelier MFN  2021 – 7a edizione

Realizzato con il contributo di MIC – Direzione Generale Cinema, Comune di Milano, Fondazione Cariplo e grazie alla collaborazione con
Proxima Milano, Start, Fono-Video Audio Post
, Carlotta Cristiani e Valentina Andreoli, When East Meets West e Trieste Film Festival

>> Bando L’Atelier MFN 2021 <<

 

I 7 titoli in post produzione selezionati:

After the Bridge, di Davide Rizzo, Marzia Toscano – prod. Sayonara Film (Adam Selo)

Il posto, di Mattia Colombo e Gianluca Matarrese – prod. Altara Films (Giovanni Donfrancesco)

Le proprietà dei metalli, di Antonio Bigini – prod. Kiné (Claudio Giapponesi)

La ricerca, di Giuseppe Petruzzellis – prod. Aplysia

Rispet, Cecilia Bozza Wolf – prod. Stefilm (Stefano Tealdi ed Elena Filippini)

Tutti i cani muoiono soli, di Paolo Pisanu – prod. Ang Film (Damiano Ticconi)

Yakub, di Anna de Manincor – prod. Bo Film (Serena Gramizzi)

Il booklet dei 9 film in post produzione selezionati

 

I premi di L’Atelier MFN 2021:

La giuria ufficiale di L’Atelier MFN 2021 composta da Riccardo Annoni, Carlotta Cristiani e Valentina Andreoli,
Alberto Fusco e Giorgio Vita Levi e presieduta da Gaia Furrer, Direttrice delle Giornate degli Autori di Venezia
ha assegnato i seguenti premi:

Premio Milano Film Network
di 5.000 € offerto da Milano Film Network

Il posto, di Mattia Colombo e Gianluca Matarrese – prod. Altara Films
Per la struttura narrativa dinamica e per la capacità di tradurre il mito del posto fisso
in un linguaggio contemporaneo che rispecchia la fluidità e flessibilità della nostra epoca.

color grading, offerto da Proxima Milano per la durata di 10 giorni di lavorazione
un mixaggio cinematografico in formato 5.1, offerto dalla FonoVideo Audio-Post in collaborazione con MFN,
per la durata di max. 6 giorni di lavorazione, studio e tecnico compreso, per un valore di 4.800 € e
1 master DCP sottotitolato “on screen”
, offerto da Start in collaborazione con MFN del valore di 1.500 €

Le proprietà dei metalli, di Antonio Bigini – prod. Kiné

1 color grading, offerto da Start in collaborazione con MFN:
il premio consiste in fino a 3 turni di lavoro in date da concordare, tecnico compreso, per un valore di 6.000 € a:

After the Bridge, di Davide Rizzo, Marzia Toscano – prod. Sayonara Film

1 tutoring di montaggio
offerto da Carlotta Cristiani e Valentina Andreoli in collaborazione con MFN a:

La ricerca, di Giuseppe Petruzzellis – prod. Aplysia