L’ATELIER MFN
Milano Film Network rinnova il suo impegno rivolto al settore della produzione del nuovo cinema italiano indipendente, per offrire sostegno all’ultimo e fondamentale momento della produzione di un film. Nasce così nel 2015 ATELIER MFN, primo fondo di sostegno alla post-produzione di lungometraggi italiani.
2023
L’ATELIER MFN 2023 – 9a edizione
MILANO INDUSTRY DAYS – MID by MFN 2023 #2
9a edizione – 22 novembre 2023, Milano
Presentazione delle copie lavoro dei film finalisti di L’Atelier MFN 2023
Realizzato con il contributo di MIC – Direzione Generale Cinema, Comune di Milano, Fondazione Cariplo, Lombardia Film Commission
e grazie alla collaborazione di LaserFilm, 196-Media, Start, Luce Cinecittà, Carlotta Cristiani e Valentina Andreoli, Daniela Bassani, Greta Nordio e When East Meets West e Trieste Film Festival
Un programma industry a cura di Alice Arecco e Alessandra Speciale, realizzato con il contributo di MIC – Direzione Generale Cinema, Comune di Milano, Fondazione Cariplo, Lombardia Film Commission.
Milano Film Network conferma nel 2023 il suo impegno a sostegno del cinema italiano indipendente con la 9a edizione di L’ATELIER MFN, il primo fondo di sostegno alla post produzione di lungometraggi italiani, i cui finalisti sono presentati e premiati mercoledì 22 novembre nella seconda parte delle giornate professionali dei MILANO INDUSTRY DAYS – MID by MFN che avrà luogo presso Cineteca Milano MIC- Museo del Cinema – via Fulvio Testi, 121. Attraverso L’Atelier MFN, il Milano Film Network intende sostenere la finalizzazione di progetti di lungometraggi italiani e facilitarne l’accesso al mercato e al circuito dei festival internazionali.
Alla call for entry 2023, lanciata il 22 settembre, hanno risposto 42 società di produzione da tutta Italia candidando lungometraggi di finzione e documentari, tra i quali sono stati selezionati i seguenti 6 titoli:
- Invisible, di Adele Tulli – prod. Pepito Produzioni, FilmAffair
- A Man Fell, di Giovanni C. Lorusso – prod. Labo GCL
- L’origine del mondo, di Rossella Inglese – prod. Armosia Italia, Wave Cinema, Fairway Film
- Sulla terra leggeri, di Sara Fgaier – prod. Limen, Avventurosa, Dugong
- Still Here, di Suranga D. Katugampala – prod. 5e6, Okta film
- Versanti, di Gianluca e Massimiliano De Serio – prod. La Sarraz Pictures
Il booklet dei progetti selezionati è disponibile qui.
MFN conferma in questa nona edizione del fondo l’assegnazione del Premio Milano Film Network di 5.000 euro ed è felice di annunciare le nuove collaborazioni con Cinecittà e con 196-Media, e due nuovi tutoring offerti dalle professioniste Daniela Bassani e Greta Nordio, rispettivamente in montaggio del suono e audience design. Sono confermati i partner storici dell’Atelier MFN: Carlotta Cristiani, dal 2018 affiancata da Valentina Andreoli, Start e, per il secondo anno, LaserFilm e la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano. Queste collaborazioni ribadiscono la rete importante di collaborazioni che MFN attiva sul territorio milanese e italiano, in particolare i premi in tutoring confermano l’impegno di Milano Film Network in attività di alta formazione e la sua costante attenzione all’accesso al mercato e all’incontro con nuovi pubblici, nonché al ruolo sempre più importante delle professioniste donne nell’industria del cinema e dell’audiovisivo italiano.
Estratti di 30 minuti delle copie lavoro sono presentati a una platea di direttori e programmatori di festival, sales internazionali e distributori italiani, con q&a con i registi e produttori e una sessione di incontri one to one, seguita dalla cerimonia di assegnazione dei premi.
La Giuria è presieduta quest’anno da Paola Malanga – Direttrice Artistica della Festa del Cinema di Roma, composta dai professionisti che forniscono i premi, Riccardo Annoni, Valentina Andreoli con Carlotta Cristiani, Daniela Bassani, Enrico Bufalini, Giancarlo Chetta, Michael Dingenouts, Greta Nordio e Daniele Vilardi, e assegna quest’anno i seguenti premi:
– 1° Premio Milano Film Network di 5.000 euro offerto da MFN
– Premio LaserFilm, che consiste in una color correction (3 gg pari a 24 ore) del valore di 6.000 euro
– Premio 196-Media che consiste in un Mix 5.1 Theatrical (4gg, pari a 12 turni) del valore di 5.000 euro
– Premio Luce Cinecittà di 5.000 euro, rivolto a un’opera prima o seconda, per l’acquisizione di un diritto di prelazione ai fini dell’eventuale concessione dei diritti di distribuzione nel territorio italiano.
– 1 tutoring di montaggio offerto da Carlotta Cristiani e Valentina Andreoli in collaborazione con MFN
– 1 tutoring di montaggio del suono, offerto da Daniela Bassani
– 1 tutoring di audience design, offerto da Greta Nordio
– 1 master DCP offerto da Start del valore di 1.500 euro (no KDM, eventuali sottotitoli “burned”)
– 1 audio-descrizione per non vedenti e ipovedenti, offerta dalla Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano.
Inoltre, uno dei progetti finalisti di L’Atelier MFN sarà selezionato da When East Meets West e Trieste Film Festival e presentato all’interno del programma della sezione This is IT, a gennaio 2024.
L’accesso ai Milano Industry Days – MID by MFN è riservato a professionisti del settore ed è esclusivamente su invito. Per info: workshop@milanofilmnetwork.it
Il programma dettagliato su: www.milanofilmnetwork.it
>> Bando L’Atelier MFN 2023 <<
> Regolamento L’Atelier MFN 2023 <
Per informazioni contattare: workshop@milanofilmnetwork.it
Case histories delle passate edizioni
Tutti i vincitori del Premio Milano Film Network dal 2015 al 2022
> 2015
Spira Mirabilis, di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti
> 2016
Happy Winter, di Giovanni Totaro
> 2017
Menocchio, di Alberto Fasulo
> 2018
L’apprendistato, di Davide Maldi
> 2019
Spaccapietre, di Gianluca e Massimiliano De Serio
> 2020
La dernière séance, di Gianluca Matarrese
Menzione Speciale della Giuria
Re Granchio, di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis
> 2021
Il posto, di Mattia Colombo e Gianluca Matarrese
> 2022
1° Premio MFN
Sconosciuti puri, di Valentina Cicogna e Mattia Colombo
2° Premio MFN
Amor di Virginia Eleuteri Serpieri
Menzione Speciale della Giuria
L’expérience Zola di Gianluca Matarrese
Tutte le case histories dell’Atelier MFN 2015 – 2022.
PAST EDITIONS
2022
L’ATELIER MFN 2022 – 8a edizione
MILANO INDUSTRY DAYS – MID by MFN 2022 #2
8a edizione – 22-23 novembre 2022, Milano
Presentazione delle copie lavoro dei film finalisti di L’Atelier MFN 2022 – 8a edizione
Realizzato con il contributo di MIC – Direzione Generale Cinema, Comune di Milano, Fondazione Cariplo e in collaborazione con Lombardia Film Commission,
LaserFilm, Carlotta Cristiani e Valentina Andreoli, Start e Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli e con When East Meets West e Trieste Film Festival
>> Bando L’Atelier MFN 2022 <<
I 9 titoli in post produzione selezionati:
Amor, di Virginia Eleuteri Serpieri – prod. Stefilm International
Animale umano, di Alessandro Pugno – prod. Redibis Film
L’avamposto, di Edoardo Morabito – prod. Dugong Film
Chutzpah. Qualcosa sul pudore, di Monica Lisa Stambrini – prod. A Little Confidence
Lonely, di Michele Pennetta – prod. Indyca
Il progetto Zola, di Gianluca Matarrese – prod. Stemal Entertainment
Sconosciuti puri, di Valentina Cicogna e Mattia Colombo – prod. Jump Cut
Tempo d’attesa, di Claudia Brignone – prod. Amarena Film
Il vento soffia dove vuole, di Marco Righi – prod. Obiettivo Cinema
Il booklet dei 9 film in post produzione selezionati
I premi di L’Atelier MFN 2022
La giuria ufficiale di L’Atelier MFN 2022 composta da Riccardo Annoni (Start),
Carlotta Cristiani e Valentina Andreoli, Giancarlo Chetta (Laser Film) e Fabrizia Parini (Scuola Civica Traduttori e Interpreti)
e presieduta da Sergio Fant (comitato di selezione Berlinale e direttore programmazione Trento Film Festival) ha assegnato i seguenti premi:
1° Premio Milano Film Network
di 5.000 € offerto da Milano Film Network
Sconosciuti puri di Valentina Cicogna e Mattia Colombo – prod. Jump Cut
per la capacità di creare una dimensione fragile e preziosa che permette la celebrazione
e condivisione di gesti insieme di estrema umanità e valenza morale e politica
2° Premio Milano Film Network
di 3.000 € offerto da Milano Film Network
Amor di Virginia Eleuteri Serpieri – prod. Stefilm International
per il coraggio e la lucidità nel sovrapporre spazio intimo e urbano,
il privato e la Storia, in un film che cerca una forma e un linguaggio inediti e necessari
Menzione Speciale della Giuria
Il progetto Zola di Gianluca Matarrese – prod. Stemal Entertainment
Premio Laser Film
L’avamposto di Edoardo Morabito – prod. Dugong Film
tutoring di montaggio
offerto da Carlotta Cristiani e Valentina Andreoli in collaborazione con MFN
Tempo d’attesa di Claudia Brignone – prod. Amarena Film
master DCP
offerto da Riccardo Annoni di Start del valore di 1.500 € (non criptato, 1 sub)
Il progetto Zola di Gianluca Matarrese – prod. Stemal Entertainment
audio-descrizione per non vedenti e ipovedenti
offerta dalla Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli (Milano)
Animale umano di Alessandro Pugno – prod. Redibis Film
Il progetto Zola di Gianluca Matarrese – prod. Stemal Entertainment è stato selezionato
da When East Meets West e Trieste Film Festival e presentato all’interno del programma di This is IT a gennaio 2023.
2021
L’ATELIER MFN 2021 – 7a edizione
MILANO INDUSTRY DAYS – MID by MFN 2021 #2
7a edizione – 27 novembre 2021, Milano
Presentazione delle copie lavoro dei film finalisti di L’Atelier MFN 2021 – 7a edizione
Realizzato con il contributo di MIC – Direzione Generale Cinema, Comune di Milano, Fondazione Cariplo e grazie alla collaborazione con
Proxima Milano, Start, Fono-Video Audio Post, Carlotta Cristiani e Valentina Andreoli, When East Meets West e Trieste Film Festival
>> Bando L’Atelier MFN 2021 <<
I 7 titoli in post produzione selezionati:
After the Bridge, di Davide Rizzo, Marzia Toscano – prod. Sayonara Film (Adam Selo)
Il posto, di Mattia Colombo e Gianluca Matarrese – prod. Altara Films (Giovanni Donfrancesco)
Le proprietà dei metalli, di Antonio Bigini – prod. Kiné (Claudio Giapponesi)
La ricerca, di Giuseppe Petruzzellis – prod. Aplysia
Rispet, Cecilia Bozza Wolf – prod. Stefilm (Stefano Tealdi ed Elena Filippini)
Tutti i cani muoiono soli, di Paolo Pisanu – prod. Ang Film (Damiano Ticconi)
Yakub, di Anna de Manincor – prod. Bo Film (Serena Gramizzi)
Il booklet dei 9 film in post produzione selezionati
I premi di L’Atelier MFN 2021:
La giuria ufficiale di L’Atelier MFN 2021 composta da Riccardo Annoni, Carlotta Cristiani e Valentina Andreoli,
Alberto Fusco e Giorgio Vita Levi e presieduta da Gaia Furrer, Direttrice delle Giornate degli Autori di Venezia ha assegnato i seguenti premi:
Premio Milano Film Network
di 5.000 € offerto da Milano Film Network
Il posto, di Mattia Colombo e Gianluca Matarrese – prod. Altara Films
Per la struttura narrativa dinamica e per la capacità di tradurre il mito del posto fisso
in un linguaggio contemporaneo che rispecchia la fluidità e flessibilità della nostra epoca.
color grading, offerto da Proxima Milano per la durata di 10 giorni di lavorazione
un mixaggio cinematografico in formato 5.1, offerto dalla FonoVideo Audio-Post in collaborazione con MFN,
per la durata di max. 6 giorni di lavorazione, studio e tecnico compreso, per un valore di 4.800 € e
1 master DCP sottotitolato “on screen”, offerto da Start in collaborazione con MFN del valore di 1.500 €
Le proprietà dei metalli, di Antonio Bigini – prod. Kiné
1 color grading, offerto da Start in collaborazione con MFN:
il premio consiste in fino a 3 turni di lavoro in date da concordare, tecnico compreso, per un valore di 6.000 € a:
After the Bridge, di Davide Rizzo, Marzia Toscano – prod. Sayonara Film
1 tutoring di montaggio
offerto da Carlotta Cristiani e Valentina Andreoli in collaborazione con MFN a:
La ricerca, di Giuseppe Petruzzellis – prod. Aplysia