Si svolge dal 21 al 30 marzo a Milano e in streaming in tutta Italia su MYmovies.it la 34esima edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL. In città, il Festival arriverà quest’anno nelle sale della Cineteca Milano Arlecchino, all’Auditorium San Fedele e alla Fondazione Prada.
Il Festival si apre anche quest’anno con la Cerimonia Inaugurale al Cinema Godard di Fondazione Prada, che avrà luogo venerdì 21 marzo alle ore 20.00, con la proiezione in anteprima nazionale di La cocina, quarto film dell’autore messicano Alonso Ruizpalacios, a cui il Festival dedica quest’anno un omaggio portando in programma anche le precedenti pellicole Güeros (2014), Museo. Folle rapina a Città del Messico (2018), Una película de policías (2021).
Nel programma ben 44 film provenienti dai tre continenti, suddivisi in 7 sezioni di cui 3 competitive: il concorso per lungometraggi Finestre sul Mondo, quello dei Cortometraggi Africani e infine Extr’A, la sezione che porta sullo schermo il cinema italiano che dialoga con le culture di Africa, Asia e America Latina.
Tra i numerosi appuntamenti, proiezioni speciali e incontri, segnaliamo le tavole rotonde “Italia e Africa: Cultura, Formazione, Cooperazione e Prospettive Future“, in collaborazione con AICS, e “Africa Talks 2025“ in collaborazione con Fondazione Edu, e la proiezione di Clash di Jiang Jia-chen nella sezione E tutti ridono… dedicata alle commedie più divertenti dei tre continenti. Tra i film-evento del Festival, come sempre raccolti nella sezione Flash: From Ground Zero, film collettivo di autori e filmmaker palestinesi coordinato dal regista Rashid Masharawi e Transamazonia di Pia Marais, film di chiusura presentato alla presenza della regista e della protagonista Helena Zengel, il 30 marzo alle ore 20.00 in Fondazione Prada.
Come sempre nella cornice del FESCAAAL, ricordiamo il MiWorld Young Film Festival – MiWY, primo e unico festival di cinema per le scuole in Italia interamente dedicato alla conoscenza delle cinematografie e delle culture di Africa, Asia e America Latina e allo scambio interculturale, che si terrà in modalità ibrida, in sala e online, dal 24 al 31 marzo.
Programma completo, biglietti e modalità di accesso alle proiezioni sul sito del FESCAAAL.