La selezione di In Progress MFN 2025

Il workshop di sviluppo giunge alla 10° edizione

Si chiude con successo il bando di In Progress MFN 2025 con oltre 70 candidature da tutta Italia! Saranno 15 gli autori e le autrici selezionati – con una rappresentanza di genere equamente bilanciata per il secondo anno consecutivo – a prendere parte al workshop:

2025 | GLI AUTORI SELEZIONATI

* titolo provvisorio

Per il 10° anniversario, l’edizione 2025 prenderà il via il 15 marzo presso BASE Milano, che si conferma location partner del lab, con un incontro introduttivo guidato dall’autrice Sara Fgaier.

A seguire, gli incontri si svolgeranno in formula ibrida, con la maggioranza delle sessioni in presenza a Milano e fuori regione: il programma prevederà infatti due trasferte speciali, la prima a Trento, resa possibile dalla nuova partnership con FORWARD – Trentino Producers Lab, il laboratorio di formazione e mentoring professionale per produttrici e produttori emergenti organizzato da Trentino Film Commission, e la seconda a Udine grazie alla collaborazione con il Fondo Audiovisivo FVG e CNA Friuli Venezia Giulia.

Tra le novità dell’edizione, la partecipazione della regista Martina Parenti (Bestiari, erbari, lapidariSpira MirabilisIl castelloPromessi sposi) nel board dei mentor insieme a Carlo S. Hintermann (The Book of Vision, The Dark Side of the Sun, Rosy-Fingered Dawn – Un film su Terrence Malick) e Alessandro Rossetto (Piccola Patria, Effetto Domino, The Italian Banker, Bibione Bye Bye One). Confermati nel ruolo di tutor Alice Arecco, Ivan Casagrande Conti, Giulio Sangiorgio e Luca Mosso.

Annunciamo inoltre una nuova importante partnership con Coprocity, la prestigiosa piattaforma europea nata per dare visibilità a progetti in fase di sviluppo e per facilitare il networking e le co-produzioni, che da quest’anno include l’evento conclusivo del workshop, i Milano Industry Days – MID by MFN, tra gli eventi industry europei di rifermento del settore.

I MID sono previsti anche quest’anno nelle date del Venice Production Bridge (28 agosto – 3 settembre 2025). L’evento si svolgerà nell’ambito della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e prevederà matchmaking e incontri one to one con produttori e professionisti italiani e internazionali, nonché la premiazione dei progetti vincitori, designati da una giuria esterna composta da esperti del settore e nominata dal Milano Film Network.

Tra i premi in palio finora confermati, il BPER Prize, il premio al miglior progetto 2025 consistente in una borsa di sviluppo di 5.000 € offerta da BPER Banca, il Premio Filmmaker Festival – Movie People, grazie al quali uno dei progetti sviluppati sarà sostenuto con una dotazione di noleggi tecnici per un valore di 5.000 €, offerto da Movie People con Filmmaker Festival il premio offerto Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico – AAMOD, consistente nella licenza di utilizzo per 3 minuti di materiale audiovisivo dal proprio archivio, la consulenza legale per la stesura di un contratto di cessione diritti d’autore offerta dall’Avv. Sabrina Peron Of Counsel Studio Legale Lexsential Milano, il Writing Residency Award offerto da Meditalents, ovvero la partecipazione gratuita a una residenza di scrittura presso Meditalents – Accompagnement a l’écriture et au développement e il Premio Pachira Location, consistente in una consulenza per la scelta delle location del progetto vincitore.