In occasione della premiazione del ventiseiesimo FCAAAL abbiamo intervistato Alessandra Speciale, co-direttrice insieme ad Annamaria Gallone, per fare il punto su come è cambiata la manifestazione e sul valore di una cinematografia altrimenti poco raggiungibile dal pubblico italiano
Sono ormai 26 anni che Il Festival cinema Africano Asia e America Latina porta a Milano il cinema d'autore proveniente da questi tre continenti.
Alessandra Speciale, co-direttrice del festival insieme a Annamaria Gallone e presidentessa del Milano Film Network, tira le somme di questa lunga esperienza.
I cambiamenti, in positivo e in negativo, gli obiettivi della manifestazione e il rapporto con il pubblico.
(Continua a leggere)di Redazione
Il Daily del FCAAAL è - almeno per ora – anche l'ultimo. Prodotto dal MFN-Milano Film Network il Daily è nato due anni fa da un'idea di Luca Mosso per accompagnare i festival cinematografici milanesi ma soprattutto con l'obiettivo di formare giovani redazioni di ragazze e di ragazzi che hanno avuto così la possibilità di sperimentare concretamente il lavoro del giornalista. Festival dopo festival si sono confrontati con la vita comune della redazione, i titoli, i sommari, le parole, le critiche, le interviste, le “lezioni” dei capo redattori. Hanno imparato a impaginare, a scegliere le immagini dei film e i ritratti degli artisti spesso realizzati da loro. Sono nate amicizie e legami profondi, si sono scoperte vocazioni giornalistiche ma anche no. Qualcuno ha continuato partecipare alla vita del Daily anche quando il suo “turno” era finito, spesso incastrando la sua presenza tra molti impegni quotidiani, lavoro, università, tesi, specializzazioni. Qualcun altro lo ha ha seguito da lontano, mandando un articolo appena ne aveva il tempo.
Continua a leggere...di Francesco Foschini pubblicato il 03 Dicembre 2014
«L’acqua è l’inizio, il fuoco è la fine». Sobre la Marxa di Jordi Morató, in Concorso, mette a nudo il rapporto drammatico tra l’uomo e l'imperativo della civilizzazione
Un racconto fra documentario e fiction, dove la realtà si interseca con la fantasia. Il giovane regista Jordi Morató si è fatto portavoce della storia di Garrell, alias Josep Pujiula, eccentrico personaggio che «ha costruito un’intera città dove nessuno vive», a pochi passi dal piccolo centro urbano di Argelaguer, in Catalogna.
Continua a leggeredi Giulia Menegardo pubblicato il 03 Dicembre 2014
Il lavoro sulla luce, la camera oscura, l’incisione: Giulio Bursi di Atelier Impopulaire racconta come nelle mani di Peter Tscherkassky ed Eve Heller la pellicola riprenda vita
Nel 2012 Pia Bolognesi e Giulio Bursi danno vita ad Atelier Impopulaire, un progetto artistico curatoriale di collaborazione con autori e artisti, che si propone di indagare l’identità dell’immagine a partire dall’uso che i media tradizionali e sperimentali fanno di essa. Il bacino di tale ricerca non si limita al mondo delle immagini e del video ma comprende anche opere site-specific (specifiche di un sito), performance, testi teorici sui quali riflettere per giungere alla presentazione al pubblico attraverso mostre, seminari, workshop e retrospettive.
Continua a leggeredi Francesco Foschini pubblicato il 03 Dicembre 2014
Il giurato del Concorso Internazionale ci parla del rapporto tra letteratura e settima arte: «La lettura di un romanzo produce in noi sensazioni astratte, ma due spettatori nello stesso cinema non vedono le stesse immagini»
Perché gli hanno chiesto di fare il giurato? La domanda suscita la prima di una lunga serie di risate di Tommaso Pincio, «scrittore e pittore mancato» (nella foto, una sua opera che ritrae PierPaolo Pasolini). «Sono stato contattato da Cristina Piccino (tra i curatori di Filmmaker, ndr) e ho accettato volentieri per due ragioni» spiega. «La prima perché conosco Filmmaker e penso che sia una delle realtà più interessanti tra le manifestazioni dedicate al cinema in Italia».
Continua a leggereGuarda i Daily precedenti » 10 Aprile 2016 ∴ 09 Aprile 2016 ∴ 08 Aprile 2016 ∴ 07 Aprile 2016 ∴ 06 Aprile 2016 ∴ 05 Aprile 2016 ∴ 04 Aprile 2016 ∴ 25 Marzo 2016 ∴ 24 Marzo 2016 ∴ 23 Marzo 2016 ∴ 22 Marzo 2016 ∴ 21 Marzo 2016 ∴ 20 Marzo 2016 ∴ 19 Marzo 2016 ∴ 18 Marzo 2016 ∴ 17 Marzo 2016 ∴ 16 Marzo 2016 ∴ 07 Dicembre 2015 ∴ 06 Dicembre 2015 ∴ 05 Dicembre 2015 ∴ 04 Dicembre 2015 ∴ 03 Dicembre 2015 ∴ 02 Dicembre 2015 ∴ 01 Dicembre 2015 ∴ 30 Novembre 2015 ∴ 29 Novembre 2015 ∴ 28 Novembre 2015 ∴ 27 Novembre 2015 ∴ 18 Novembre 2015 ∴ 01 Novembre 2015 ∴ 31 Ottobre 2015 ∴ 30 Ottobre 2015 ∴ 29 Ottobre 2015 ∴ 28 Ottobre 2015 ∴ 26 Ottobre 2015 ∴ 21 Settembre 2015 ∴ 20 Settembre 2015 ∴ 19 Settembre 2015 ∴ 18 Settembre 2015 ∴ 17 Settembre 2015 ∴ 16 Settembre 2015 ∴ 15 Settembre 2015 ∴ 14 Settembre 2015 ∴ 13 Settembre 2015 ∴ 12 Settembre 2015 ∴ 11 Settembre 2015 ∴ 10 Settembre 2015 ∴ 07 Settembre 2015 ∴ 06 Luglio 2015 ∴ 05 Luglio 2015 ∴ 04 Luglio 2015 ∴ 03 Luglio 2015 ∴ 02 Luglio 2015 ∴ 10 Maggio 2015 ∴ 09 Maggio 2015 ∴ 08 Maggio 2015 ∴ 07 Maggio 2015 ∴ 06 Maggio 2015 ∴ 05 Maggio 2015 ∴ 04 Maggio 2015 ∴ 28 Aprile 2015 ∴ 29 Marzo 2015 ∴ 28 Marzo 2015 ∴ 27 Marzo 2015 ∴ 26 Marzo 2015 ∴ 25 Marzo 2015 ∴ 24 Marzo 2015 ∴ 23 Marzo 2015 ∴ 22 Marzo 2015 ∴ 21 Marzo 2015 ∴ 20 Marzo 2015 ∴ 13 Marzo 2015 ∴ 16 Dicembre 2014 ∴ 15 Dicembre 2014 ∴ 14 Dicembre 2014 ∴ 13 Dicembre 2014 ∴ 12 Dicembre 2014 ∴ 11 Dicembre 2014 ∴ 10 Dicembre 2014 ∴ 09 Dicembre 2014 ∴ 08 Dicembre 2014 ∴ 07 Dicembre 2014 ∴ 06 Dicembre 2014 ∴ 05 Dicembre 2014 ∴ 04 Dicembre 2014 ∴ 03 Dicembre 2014 ∴ 02 Dicembre 2014 ∴ 01 Dicembre 2014 ∴ 30 Novembre 2014 ∴ 29 Novembre 2014 ∴ 13 Novembre 2014 ∴ 03 Novembre 2014 ∴ 02 Novembre 2014 ∴ 01 Novembre 2014 ∴ 31 Ottobre 2014 ∴ 30 Ottobre 2014 ∴ 29 Ottobre 2014 ∴ 15 Settembre 2014 ∴ 14 Settembre 2014 ∴ 13 Settembre 2014 ∴ 12 Settembre 2014 ∴ 11 Settembre 2014 ∴ 10 Settembre 2014 ∴ 09 Settembre 2014 ∴ 08 Settembre 2014 ∴ 07 Settembre 2014 ∴ 06 Settembre 2014 ∴ 05 Settembre 2014 ∴ 04 Settembre 2014 ∴ 24 Giugno 2014 ∴ 23 Giugno 2014 ∴ 22 Giugno 2014 ∴ 21 Giugno 2014 ∴ 20 Giugno 2014 ∴ 19 Giugno 2014 ∴