IL SENSO DI UN FESTIVAL

IL SENSO DI UN FESTIVAL
di

In occasione della premiazione del ventiseiesimo FCAAAL abbiamo intervistato Alessandra Speciale, co-direttrice insieme ad Annamaria Gallone, per fare il punto su come è cambiata la manifestazione e sul valore di una cinematografia altrimenti poco raggiungibile dal pubblico italiano


Sono ormai 26 anni che Il Festival cinema Africano Asia e America Latina porta a Milano il cinema d'autore proveniente da questi tre continenti.

Alessandra Speciale, co-direttrice del festival insieme a Annamaria Gallone e presidentessa del Milano Film Network, tira le somme di questa lunga esperienza.

I cambiamenti, in positivo e in negativo, gli obiettivi della manifestazione e il rapporto con il pubblico.

(Continua a leggere)

Articoli recenti

I VASI COMUNICANTI DELLA VITA

I VASI COMUNICANTI DELLA VITA

Mattia Colombo, giovane regista milanese, parla di Voglio dormire con te, il film a cui sta lavorando. Le vicende private di tre coppie, come pezzi di un puzzle, danno vita a una storia in cui identificarsi

“È proprio quando si crede che sia tutto finito, che tutto comincia”. Queste parole di Daniel Pennac descrivono bene il lavoro che Mattia Colombo sta completando in questi mesi. Anche qui si comincia da una fine; una relazione che termina e lascia macerie fumanti da cui ripartire. I sentimenti che destabilizzano gli equilibri individuali. La sensazione di fallimento e incertezza che subentra dopo la separazione. 

Continua a leggere
IL FANTASMA MATERNO

IL FANTASMA MATERNO

Xavier Dolan e il maschile contemporaneo in Tom à la ferme. Al festival, il giovane regista canadese appena premiato a Cannes con Mommy

La Giuria di Jane Campion ha premiato Xavier Dolan per il suo Mommy, allo scorso Festival di Cannes insieme a Jean Luc Godard. Qualcuno, più di uno, si è scandalizzato, troppo facile giocare col  "più giovane e il più vecchio". 

Continua a leggere
ATTIVISMO NECESSARIO

ATTIVISMO NECESSARIO

Il focus Omofobia e rifugiati affronta il tema dei diritti LGBT nel mondo attraverso un dibattito e due documentari: Born this way e The Abominable Crime

La Pride week è alle porte, il passaggio di testimone tra il Mix e la kermesse di Porta Venezia avverrà stasera dopo le premiazioni del festival, e a Milano la bandiera arcobaleno continua la sua danza. Fin qui tutto bene. Ma ci sono realtà dove iniziative come queste restano sogni irrealizzabili: sono circa 76 i paesi in cui essere omosessuali è considerato un crimine. 

Continua a leggere
IL RAP NON HA GENDER

IL RAP NON HA GENDER

Colonna sonora del festival, i lucani Smania Uagliuns raccontano, con il loro nuovo singolo Piaccio a Luca,  una storia di libertà sessuale contro le discriminazioni di genere e saranno i protagonisti  di uno showcase che avrà luogo oggi sul sagrato dello Strehler alle 19.30

Continua a leggere
LA PAROLA AI GIURATI <br> LUCA ANDREOTTI

LA PAROLA AI GIURATI
LUCA ANDREOTTI

Giurato nella sezione Lungometraggi, ha collaborato per diversi anni presso il TGLFF – Torino Gay & Lesbian Film Festival. Attualmente è uno dei coordinatori del programma del Torino Film Festival 

Continua a leggere