I film e gli autori alla Mostra del Cinema e nella programmazione delle Giornate degli Autori e della SIC@SIC della Settimana Internazionale della Critica
Siamo entusiasti di annunciare gli autori e i film sostenuti da Milano Film Network selezionati a Venezia nei programmi della Mostra del Cinema, delle Giornate degli Autori, del concorso SIC@SIC della 28. Settimana Internazionale della Critica e di Biennale College.
Amor di Virginia Eleuteri Serpieri, 2° Premio all’Atelier MFN 2022, è nella Selezione Ufficiale Fuori Concorso della 80a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Il film, una produzione Stefilm International (Edoardo Fracchia, Elena Filippini, Stefano Tealdi), Era Film (Rasa Miškinytė) con Rai Cinema, sarà presentato in anteprima internazionale in Sala Grande, giovedì 7 settembre alle 14.15.
Mercoledì 30 agosto alle 16.30, in apertura alle Giornate degli Autori e in Concorso, Los océanos son los verdaderos continentes di Tommaso Santambrogio. Il film è stato sviluppato a In Progress MFN 2021 e prodotto da Rosamont con Rai Cinema e in co-produzione con Cacha Films.
Lunedì 4 settembre e venerdì 8, appuntamento alle 11.15 in Sala Perla per due eventi speciali: le prime di L’avamposto di Edoardo Morabito e L’expérience Zola di Gianluca Matarrese, due film premiati a L’Atelier MFN 2022 (rispettivamente Laser Film Award e menzione speciale).
Alla SIC@SIC della Settimana Internazionale della Critica, i cortometraggi di due autori che stanno sviluppando il loro primo lungometraggio nella corrente edizione di In Progress: Gabriele Biasi con La linea del terminatore (sabato 2 settembre alle 13.15 in Sala Perla) e Tommaso Frangini con Foto di gruppo (lunedì 4 settembre alle 14.00 in Sala Perla). Sempre tra gli autori che abbiamo conosciuto con In Progress MFN, Davide Palella è nella selezione dei progetti del Biennale College Cinema, mentre Andrea Benjamin Manenti ha curato la splendida fotografia di Una sterminata domenica di Alain Parroni, nel Concorso Orizzonti (venerdì 1 settembre alle 17.30 in Sala Darsena).
Marco Righi a Karlovy Vary con Il vento soffia dove vuole
L’opera seconda del regista emiliano Marco Righi avrà la sua première internazionale nel concorso internazionale del Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary. Tra i selezionati a L’Atelier MFN 2022, il film è stato prodotto Emanuele Caruso per l’italiana Obiettivo Cinema, con il sostegno dell’Emilia Romagna Film Commission, ed è ora in distribuzione con TVCO.
Sconosciuti Puri, After the Bridge, Chutzpah – Qualcosa sul pudore e La Ricerca al Biografilm
Dal 9 al 19 giugno si svolgerà la 19esima edizione del Biografilm, il festival internazionale dedicato al biopic e al documentario biografico di Bologna. Sono quattro i film sostenuti nelle più recenti edizioni dal fondo di post-produzione L’Atelier a concorrere tra gli internazionali e nel concorso Biografilm Italia.
Nel Concorso Internazionale troviamo Sconosciuti Puri di Mattia Colombo e Valentina Cicogna. In occasione della prima italiana in programma venerdì 16 giugno, alla protagonista del documentario Cristina Cattaneo sarà conferito il Celebration of Lives Award 2023.
Nel concorso Biografilm Italia sono selezionati After the Bridge di Davide Rizzo e Marzia Toscano, La Ricerca di Giuseppe Petruzzellis – entrambi L’Atelier MFN 2021 e rispettivamente in calendario per il 10 e il 15 giugno al Cinema Arlecchino, e Chutzpah – Qualcosa sul pudore di Monica Stambrini. Dopo la selezione lo scorso anno a L’Atelier MFN 2022, il film di Monica Stambrini sarà al Biografilm in anteprima mondiale il 17 giugno.